Comte de Montaigne è una cantina fondata nel 1860 a Celles-sur-Orces nell’Aube che ha una quarantina di ettari a disposizione per i suoi champagne. Vini che hanno una predilezione per il pinot nero, vitigno che occupa il sessanta per cento della produzione. In queste pagine però ci occupiamo del Blanc de blancs, ma non prima di raccontare la rivoluzione geografica compiuta Stéphane Revol alla guida della maison dal 2016 e che oggi, contro ogni francesismo possibile, ha deciso di aprire la sede di rappresentanza a Milano e non a Parigi.
Com’é fatto: Chardonnay 100%. Al seguito di una doppia fermentazione del mosto a temperatura controllata, e con la seconda in bottiglia, segue un affinamento sui lieviti lungo quattro anni, cioè il triplo da quello indicato dal disciplinare (quindici mesi).
Note di degustazione: Alla vista è di un delicato giallo paglierino / al naso è in equilibrio tra frutti esotici e agrumi / al palato le note agrumate anticipano un finale minerale.